Bonifici bancari? attenti alle truffe… prima di effettuare il bonifico, contattare telefonicamente l’impresa…

Pubblicata il: 23 Settembre 2021

Una nostra socia ci comunica di essere stata vittima, alla fine del mese di agosto, di una truffa digitale particolarmente ingegnosa nella quale potrebbero cadere altri soci.
La vittima ha effettuato il saldo del rifacimento di un tetto ad un impresa edile con un bonifico bancario di oltre 15.000,00 direttamente dal proprio computer utilizzando l’Home Banking.
Un terzo soggetto ha intercettato la fattura originale, mai arrivata alla socia, inserendo altro IBAN di un conto corrente acceso presso un importante Istituto di Credito presso un’agenzia di Milano. La fattura così modificata giungeva sulla posta elettronica della vittima che provvedeva al pagamento. Dopo circa dieci giorni arrivava alla socia un sollecito di pagamento dell’impresa edile e così veniva scoperta la truffa. Contattata subito la propria Banca per conoscere l’intestazione del conto corrente a cui era stato accreditato il bonifico l’Istituto di Credito di Milano si rifiutava di comunicare il nominativo a causa della normativa sula Privacy. A questo punto non rimaneva che denunciare il tutto alla Polizia Postale di Bologna che sta svolgendo le indagini del caso. Sembra che tale truffa sia molto diffusa e che una volta effettuato il bonifico nel conto corrente, probabilmente intestato ad una “testa di legno”, il conto venga immediatamente svuotato.
E’ assolutamente necessario, pertanto, quando arriva sulla posta elettronica una fattura da pagare, contattare telefonicamente, prima di effettuare il bonifico,  l’impresa e verificare che l’IBAN indicato nel documento fiscale sia quello corretto perchè il rischio è quello di pagare due volte.
Occhio ai truffe digitali.

23 settembre 2021

Articolo di: Avv. Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna e ASPPInext

Condividi sui social