“Arredare lo spazio per bambini” formare genitori e professionisti (Luca Fois Docente al Politecnico di Milano – Facoltà di Design)

Pubblicata il: 14 Luglio 2024

di Luca Fois Docente al Politecnico di Milano – Facoltà di Design.

Quando si pensa ai bambini, si pensa il più delle volte da adulti e tra adulti e difficilmente si riesce a pensare come i bambini e per i bambini.

Ancor di più quando si progetta un giocattolo, un gioco, un oggetto, un arredo o un intero spazio, non sempre poniamo il bambino al centro della ricerca e delle soluzioni prestando invece più attenzione all’adulto che compra prodotti per bambini che ai bambini che li useranno.

Lo spazio per i bambini, privato o pubblico che sia, deve essere progettato a misura loro, tenendo conto delle reali esperienze che vivranno e di come l’ambiente che li circonderà dovrà essere studiato per accompagnarli in molteplici attività cognitive, ludiche, di ogni tipo e anche nei momenti di relazione e relax.

Nei primi 1000 giorni di vita il cervello del bambino è come se fosse un foglio bianco dove ogni esperienza, percezione ed emozione, segna dei percorsi neuronali che costituiranno le fondamenta della loro identità e influenzeranno i loro comportamenti da adulto.

Da qui l’enorme importanza di creare ambienti “giusti”, pensati e progettati con molteplici punti di vista, con molte discipline e diverse competenze verticali e trasversali.

La serie di webinar che stiamo progettando per genitori, caregiver e professionisti, si occuperà di questo: fornire le informazioni e la metodologia sia per la progettazione degli spazi per bambini sia per la selezione dei prodotti e materiali più idonei alla loro crescita sana ed equilibrata.

Prossimamente su questo “schermo” i contenuti e il programma, che sarà coordinato da Luca Fois co-fondatore del Master Internazionale in Design for Kids & Toys di Polidesign, da esperti nelle competenze specifiche e dai toy designers che si sono formati nel corso degli anni.

Condividi sui social