Pubblicata il: 29 Agosto 2022
Servizio di Maria Elena Gottarelli della redazione di Teleromagna 24.it
Bologna, la rossa, la dotta, la grassa e, da qualche tempo, anche la cara. Anzi, carissima. Non tutti gli studenti universitari o i giovani lavoratori che arrivano per la prima volta nel capoluogo emiliano-romagnolo sanno che ormai vivere sotto i portici è un lusso per pochi, con affitti schizzati alle stelle già nel periodo post la pandemia e che secondo diversi esperti sono destinati ad aumentare ancora. Molteplici sono le ragioni del fenomeno, ma una delle principali, secondo il presidente dell’Aspi Enrico Rizzo, è da ricondursi alla sofferenza dei proprietari immobiliari, che in tempi di Covid hanno dovuto coprire canoni e utenze non pagati dagli inquilini e che così oggi chiedono fideiussioni bancarie a garanzia dei pagamenti, oppure scelgono gli affitti brevi.